Il blog di Nudge Italia

Gum Target

image

Per risolvere il problema delle gomme da masticare gettate a terra, a Luton, in Inghilterra, sono stati utilizzati originali target che catturano facilmente l'attenzione con domande a cui rispondere attaccando il proprio chewing gum. 

Behavioral economics: come semplificare la vita agli italiani

Uno studio emblematico spiega come si sceglie di essere donatori di organi

image

Uno studio del 2004 (E.J. Johnson & D.G. Goldstein) ha messo a confronto la percentuale di donatori di organi in diversi paesi europei, evidenziando come la scelta non sia tanto influenzata dalle idee individuali o dalla cultura di appartenenza, quanto dalla formulazione del modulo di adesione al programma. In tutti i paesi in cui il cittadino deve volontariamente dare il suo consenso alla donazione degli organi, le percentuali di donatori sono molto basse (nessun paese raggiunge il 30%), mentre nei paesi in cui il cittadino è automaticamente incluso nel programma e deve invece chiedere di uscirne, la percentuale è sempre sopra il 90%. La libertà è garantita in entrambe le situazioni, ma il risultato, di fatto, dipende da quale è l'opzione di default ed evitare la scelta si trasforma in ogni caso in una scelta. Meccanismi ben conosciuti dai comportamentisti, quali l'inerzia, l'impegno richiesto per dare la propria adesione e la tendenza a evitare scelte impegnative e pensieri spiacevoli, sono i fattori comportamentali maggiormente in gioco. Lo stesso studio, inoltre, mostra che, senza imporre un'opzione di default, ma vincolando le persone a operare la propria scelta (ad esempio al rinnovo della patente di guida) negli Stati Uniti si otterrebbe un numero molto elevato di potenziali donatori (attorno all'80%).

Supereroi golosi di frutta e verdura arrivano in Italia per educare a una corretta alimentazione

image

I bambini, e in particolare quelli obesi, consumano troppa poca frutta e verdura: tuttavia gli studi e l'esperienza ci dicono che forzarli a mangiare non è una strategia vincente. Per rispondere a questo bisogno educativo, i  ricercatori dell'Università di Bangor (UK) hanno messo a punto “Food Dudes”, un programma in cui ai bambini viene proposta quotidianamente una porzione di frutta e verdura e dei supereroi li stimolano ad assaggiare i nuovi cibi, ponendosi come dei modelli da imitare; procedure chiamate dagli analisti del comportamento  “esposizione ripetuta” e “role modeling”. IESCUM ha realizzato il programma per la regione Sicilia e la regione Lombardia coinvolgendo più di 1000 alunni. I risultati mostrano un notevole incremento nel consumo di frutta e verdura sia nei bambini normopeso che in quelli sovrappeso: i bambini che mangiano spontaneamente una porzione sono solo il 4% ma questa percentuale sale al 68% dopo l'intervento educativo. E il metodo funziona con maschi e femmine di diverse età e livello socio-economico. Il programma, che ha ottenuto da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità il “Best Practice Award for Counteracting Obesity”, appare una strategia di prevenzione cosi efficace che in Irlanda il governo ha deciso di applicare il programma in tutte le 3.300 scuole elementari del paese.

The Science Of Menu Design: How Restaurants Can Make You Choose A Salad Over A Cheeseburger

Non intendo cambiare le persone, ma soltanto il mondo nel quale vivono
- B.F. Skinner

Esempio di nudging a Copenhagen. Per “pungolare” cittadini e turisti a gettare i rifiuti negli appositi contenitori sono state dipinte orme di piedi che conducono ai cestini.

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images