PIU’ CIBO SALUTARE ATTRAVERSO DIMENSIONI PIU’ PICCOLE

Numerosi esperimenti comportamentali hanno suggerito come piccoli cambiamenti nell'ambiente che ci circonda (dimensione dei piatti, utensili utilizzati ecc) possano influire sulla quantità di cibo che mangiamo.

Il team di iNudgeYou si è chiesto se anche la dimensione del cibo che abbiamo davanti influisce sulla quantità che mangeremo di quel cibo.

Ad una conferenza di due giorni, durante la pausa dai lavori gli ospiti potevano scegliere:

-          tra una mela intera e un pezzetto di torta (GIORNO 1) oppure,

-          tra una mela già tagliata in spicchi e un pezzetto di torta più piccolo - rispetto al giorno precedente (GIORNO 2).

I risultati dell’esperimento hanno mostrato che il piccolo cambiamento nelle dimensioni ha determinato un cambiamento significativo nella quantità di mele e di torta  mangiata dagli ospiti. L'assunzione di mele è aumentata del 60,8% da 12,7g a 20,4g (in media per persona) il secondo giorno. E’ stato trovato un trend opposto nell'assunzione di torta, che è stata scelta il 34,8% in meno, da 93,9g a 61,2g (in media per persona) il secondo giorno. 

image

Un altro aspetto molto interessante emerso dallo studio è stato il modo in cui le persone consumano il loro cibo. Quando le mele sono state presentate intere (GIORNO 1) soltanto il 32,9% degli ospiti le ha mangiate, invece quando le mele sono state presentate già tagliate a spicchi (GIORNO 2) l’85,3% degli ospiti alla conferenza ha mangiato la mela. I ricercatori hanno assistito a un trend opposto per quanto riguarda il consumo di torta: 83,5% (GIORNO 1) VS 74,7% (GIORNO 2). Sulla base di questi dati, gli autori hanno sottolineato l’importanza delle dimensioni dei cibi che abbiamo davanti, poiché tendiamo a giudicarle adeguate o inadeguate nella dimensione (in mezzo le porzioni di cibo che troviamo adeguate) : 

image

Questo principio ha fatto si che gli ospiti alla conferenza mettessero più pezzi di mela nel loro piatto, perché una fetta era giudicata una porzione inadeguata.

Un ulteriore aspetto emerso dall'esperimento è l'importanza del “principio di comodità”. Alcuni aspetti di una mela intera sono “scomodi” in una situazione come una pausa dai lavori durante una conferenza. Non è elegante addentare una mela intera mentre si parla con gli altri e potrebbe essere difficile sbarazzarsi del torsolo. Ecco perché presentare lo stesso cibo, ma in un’altra forma! 

In ultima analisi, servire del cibo sano in modo che sia di facile accesso e comodo da mangiare e nelle dimensioni adeguate, può aumentare la probabilità che i soggetti scelgano questo tipo di cibo a discapito di cibi meno salutari. 

Per tutti i dettagli trovate l’articolo e il video dell’iniziativa al seguente link:

http://inudgeyou.com/da/archives/88093