Moderato: “Basato sull'osservazione del comportamento umano, il nudge agisce sulla semplificazione del processo di scelta per incentivare le buone pratiche”
Come incentivare a utilizzare le scale piuttosto che le scale mobili all'interno di una metropolitana. Da Stoccolma un ottimo esempio di come le spinte gentili possano essere utilizzate per promuovere abitudini salutari tra i cittadini.
Esempio di nudging a Copenhagen. Per “pungolare” cittadini e turisti a gettare i rifiuti negli appositi contenitori sono state dipinte orme di piedi che conducono ai cestini.
Gli studiosi del comportamento hanno ampiamente verificato che le credenze, le intenzioni, gli atteggiamenti non sono sufficienti: sono necessarie procedure che traducano i buoni propositi in azioni concrete, tenendo conto di come i comportamenti iniziano e si mantengono. Negli Stati Uniti diverse aziende sono riuscite ad aumentare i risparmi dei loro dipendenti attraverso il programma Save More Tomorrow: chi lo sottoscrive non è tenuto a versare nulla nell'immediato, ma sceglie che ogni futuro aumento di stipendio sarà automaticamente devoluto al fondo pensionistico aziendale. Una sperimentazione condotta per una banca rurale delle Filippine ha verificato che i propri clienti potevano aumentare la loro capacità di risparmiare sottoscrivendo uno speciale “conto impegno”; in questa opzione il cliente stesso stabiliva un obiettivo di risparmio e a quell'obiettivo veniva vincolata la sua possibilità di ritirare soldi. In nuova Zelanda è stato invece lo stesso governo a lanciare nel 2007 il piano previdenziale KiwiSaver, basato sull'utilizzo di incentivi significativi che motivano i cittadini ad aderire volontariamente a un fondo pensionistico pubblico.
Il Nudging è approccio applicabile in moltissimi campi, dalla lotta all’obesità alla gestione del traffico, dalla raccolta dei rifiuti al sistema pensionistico, e permette di ottenere cambiamenti significativi attraverso soluzioni che spesso non comportano costi aggiuntivi e anzi permettono di risparmiare. Si intuisce facilmente come le competenze degli studiosi in questo settore possano essere messe al servizio delle istituzioni che si occupano della collettività. Il primo esempio è quello di Cass Sunstein, professore di Harvard