Il blog di Nudge Italia

Società: dal cibo sano al pagamento delle tasse così il nudge ti spinge a 'fare il bravo'

Volo Italia 2015 per semplificazione/riforme. Ultima chiamata imbarco immediato

How to Nudge Employees to Be More Creative

Behavior Science and Policy: una "spinta gentile" verso il cambiamento

image

Nei giorni scorsi (5-6-7 Novembre) si è tenuto all'interno dell'Univesità IULM di Milano il Congresso Behavior Science and Policy, XI Edizione dell’ICBS - International Congress on Behavior Studies, preceduto dalla Giornata di studio “Scienze del comportamento, società,cambiamento”.

L’evento, organizzato da IESCUM, è stato un importante momento d’incontro e confronto tra personalità di spicco del panorama internazionale, ricercatori, studenti e cittadini su tematiche legate alle politiche sociali e al welfare. Pelle G. Hansen, Eric Singler, Fergus Lowe e  Pauline Horne sono solo alcuni degli ospiti che hanno preso parte al congresso mettendo in campo professionalità e una visione innovativa di alcune problematiche  sociali (e delle possibili soluzioni) che la società moderna si trova ad affrontare.

E’ stato inoltre possibile per la prima volta il confronto con un rappresentante del Ministero dell’Istruzione, Donatella Solda, con cui è stato imbastito un dialogo aperto e franco che ci auguriamo prosegua e si intensifichi nel prossimo futuro.

Un grazie di cuore va agli iscritti che hanno preso parte alla giornata di studio e al congresso, agli invited speakers che hanno condiviso in maniera semplice ed efficace la loro esp

erienza e professionalità e al Professor Paolo Moderato che con il suo gruppo di ricerca ha reso possibile l'organizzazione di questo importante evento.

Come sempre in queste occasioni, emergono alcune certezze (un network che si consolida ulteriormente dopo l'avvento del TEN) e molte domande (come rendere questo lavoro di innovazione e cambiamento sempre più completo, efficiente e visibile?).

Sembra oggi più che mai attuale il pensiero di B.F Skinner: 

“La scelta è chiara: o non facciamo nulla e permettiamo che un futuro deprimente e probabilmente catastrofico abbia il sopravvento su di noi, o utilizziamo la nostra conoscenza del comportamento umano per creare un ambiente sociale nel quale dobbiamo vivere una vita produttiva e creativa e dobbiamo farlo senza mettere in pericolo le opportunità di coloro che ci seguiranno di poter fare lo stesso”.

La strada è ancora lunga ma la direzione che la scienza ci indica è quella giusta. Con molta fiducia ci aspettiamo che iniziative come questa possano continuare ad espandersi in maniera capillare, in modo da muoversi sempre di più in direzione della promozione di politiche sociali efficaci e di un cambiamento della società tanto auspicato quanto possibile.

Una breve introduzione al Nudge da parte di Richard Thaler, coautore insieme a Cass Sunstein di “Nudge-la spinta gentile” 

How The 'Nudge' Method Could Help You Quit Smoking

Una “spinta gentile” in direzione dell'etica

image

In un recente post abbiamo pubblicato alcuni commenti a un servizio di Barbara Carfagna andato in onda su Tv7, settimanale del Tg1 e che riguardava il nudging. Aggiungiamo ora alcune considerazioni e commenti sulle problematiche di carattere etico degli interventi di nudging.

Come mette bene in evidenza la giornalista, è legittimo porsi alcune domande circa il cosiddetto libero arbitrio, ovverosia su quanto liberi siamo in assoluto di scegliere e quanto invece siamo condizionati dall'ambiente, naturale e sociale che ci circonda, e dagli eventi casuali (effetto noto come sliding doors, dall'omonimo film). Il problema non è nuovo e lo ha già affrontato il famoso psicologo americano B.F. Skinner nel 1972 in un celebre saggio “Beyond Freedom and Dignity”. Se ne è recentemente parlato anche nel blog di Paolo Moderato du Huffington (cit).

In primo luogo, esiste il rischio che partendo da alcuni piccoli interventi di “paternalismo libertario” si possa arrivare a interventi così invadenti da diventare inaccettabili e da minare la libertà di scelta degli individui?

Come evidenziano Cass Sunstein e Richard Thaler in uno degli ultimi capitoli del loro best seller “Nudge”, questa obiezione si riferisce a una generale ipotesi sul rischio degli interventi senza di fatto entrare nel merito degli stessi (risultati molto efficienti e a basso costo). Piuttosto che evitare a priori l'attuazione di interventi che possono aiutare i cittadini a prendere decisioni più efficaci è più utile valutare di volta in volta le varie azioni intraprese per migliorarle e monitorarle nel caso emergessero delle criticità. E del resto è questo il compito che una moderna scienza del comportamento è chiamata ad assolvere, ovvero proporre interventi efficaci e innovativi da un lato interrogandosi al contempo su possibili problemi di natura etica.

È inoltre utile sottolineare che uno dei principi fondamentali del paternalismo libertario è quello di progettare interventi che permettano, a chiunque lo voglia, di aggirare agevolmente le spinte gentili proposte. In questo senso, dunque, la linea di demarcazione tra interventi di nudging e interventi coercitivi si delinea in maniera netta. Se, ad esempio, disporre gli alimenti di una mensa in modo tale che cibi sani abbiano una maggior visibilità può essere considerata una spinta gentile, aumentare il costo dei cibi non salutari o eliminarli dal repertorio di scelta del consumatore, o proibirli per decreto non lo è.

In secondo luogo, è possibile che la conoscenza del funzionamento della mente umana venga utilizzata per spingere i cittadini a comportarsi contro il proprio interesse?

Per rispondere a tale domanda, bisogna riflettere su un fatto tanto evidente quanto spesso trascurato: di fatto le scelte non sono mai neutre. Qualunque scelta è influenzata da fattori contestuali e sociali, o da fattori casuali, di cui spesso non siamo consapevoli ma che comunque intervengono nell'indirizzare e influenzare le nostre decisioni.

Riprendendo l'esempio della mensa, la scelta sarebbe tra sistemare il cibo in maniera del tutto casuale, oppure disporre gli alimenti in modo tale da ottimizzare il benessere dei consumatori.  Perché dunque lasciare che sia il caso a influenzare le scelte delle persone anche quando è evidente che alcune modifiche del contesto potrebbero garantire vantaggi senza impedire in alcun modo una scelta differente?

Un ultima considerazione è infine necessaria. Com'è possibile evitare il rischio che gli interessi di qualcuno prevalgano su quelli collettivi imponendosi in maniera velata tra chi non dispone di informazioni sufficienti?

Oltre al criterio di scientificità degli interventi, già discusso nel post precedente, uno dei migliori antidoti contro i pericoli di un utilizzo scorretto dei principi del nudging è quello della trasparenza nei confronti dei cittadini, tema trattato anche da Sunstein nel suo ultimo libro, Semplice. Un esempio concreto e positivo di trasparenza ci proviene anche dal Regno Unito dove il Behavioral Insight Team, non solo realizza studi e interventi basati su metodi scientifici, ma ne pubblica sul proprio sito i report, redatti in un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori. Possiamo dire lo stesso di tante leggi italiane?

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images