Il blog di Nudge Italia

I SEMAFORI INTELLIGENTI

TEMPO DI LETTURA : 20 secondi 

Ad Augusta, in Baviera, in seguito ai numerosi incidenti che hanno visto coinvolti i cosiddetti “smombies” (smartphone + zombie) - pedoni che camminano per strada senza badare ad altro che al proprio cellulare - sono stati installati sui marciapiedi dei semafori orizzontali, al fine di rendere più sicuri gli attraversamenti pedonali per tutti coloro che hanno lo sguardo rivolto verso il proprio cellulare.

L’iniziativa ha incontrato un notevole plauso da parte dei cittadini, oltre ad aver incrementato la loro sicurezza!

Per tutti i dettagli trovate l’articolo al seguente link:

http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/foto/germania_semafori_a_terra_per_pedoni_distratti-138498442/1/#2

UN NUDGE DI CARTONE

TEMPO DI LETTURA : 15 secondi.

Lungo le autostrade della Turchia è molto frequente imbattersi in una sagoma cartonata della macchina della polizia posta sul ciglio della strada. 

La polizia stradale turca, infatti, ha optato per questa soluzione per rendere più saliente ai propri connazionali (e non) la presenza di limiti di velocità. 

La presenza di una vera e propria lampada della sirena accesa in cima e il dubbio se si tratti di una sagoma cartonata o di una vera e propria volante, spingono gentilmente i guidatori a spostare il piede sul freno! 

Foto scattata in Turchia - agosto 2017

SHAKE e FOLD! Le parole magiche per salvare il nostro pianeta

Se tutti noi usassimo soltanto un pezzo di carta per asciugare le nostre mani piuttosto che i soliti 2,3,4..che impatto avrebbe sul nostro pianeta?

E come potremmo riuscirci?

Ecco una divertente dimostrazione di Joe Smith che ci suggerisce di tenere in mente soltanto due parole : SCUOTI (shake) e PIEGA (fold).

TreeWiFi per avere un’aria più pulita nelle nostre città

L’iniziativa è partita ad Amsterdam, ma ha riscosso molto successo in tutta Europa. L’idea di fondo è : rispetta l’ambiente e avrai il Wi Fi gratis! 

Come? Tramite l’ingegnoso dispositivo chiamato TreeWiFi ideato da Joris Lam. 

Quale momento più adatto di questo, in cui molti di noi sono in giro a visitare capitali europee?

Per tutti i dettagli dell’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:

https://www.wired.it/internet/web/2016/07/12/amsterdam-wi-fi-libero-se-aria-pulita/ 

 #giuilrubinetto con Aqualoop

Ecco l’interessante iniziativa, lanciata a marzo 2017, di Legambiente in partnership con Ogilvy Change che si è avvalsa di tecniche di nudging al fine di ridurre lo spreco d’acqua. 

Come?

Guardate questo video e leggete tutti i dettagli alla seguente pagina:

http://www.ogilvy.it/portfolio/world_water_day_giuilrubinetto_con_aqualoop.html

TEMPO DI VISUALIZZAZIONE : 1:34

LE DIMENSIONI CONTANO

Ecco un breve filmato esemplificativo dell’intervento di nudging che abbiamo pubblicato sul nostro blog il 13 aprile 2017!

TEMPO DI LETTURA : 1 minuto 

COME AUMENTARE LA SICUREZZE NELLE STAZIONI FERROVIARIE?

Le collisioni tra un treno e una persona sono la principale causa di morte in prossimità delle ferrovie tanto in Danimarca quanto nel resto dell’Europa.

Le collisioni sulle banchine dei treni avvengono per i più svariati motivi : perché le persone camminano troppo vicino alla piattaforma durante le ore di punta, perché sono troppo assorte a guardare il loro smartphone ecc ecc. Comprendere appieno quali siano i comportamenti che mettono a rischio le persone quando si trovano sulle banchine dei treni, sia in metropolitana sia nelle stazioni ferroviarie, è il primo passo da compiere per sviluppare interventi adeguati.

Nel 2012, la West Japan Railway Company in Giappone in seguito a un incremento degli incidenti e grazie a una meticolosa osservazione (tramite videoregistrazioni) delle modalità che più spesso di altre sfociavano in un incidente, che implicasse una collisione tra un treno e una persona, ha individuato dei pattern comportamentali che favorivano il verificarsi degli incidenti. Dalle osservazioni è emerso che in 1900 incidenti su 3300 erano stati coinvolti soggetti che avevano assunto alcool e il 60% di loro aveva mostrato lo stesso pattern comportamentale. Quale? Rimanere sdraiati su una panchina presente sulla banchina ferroviaria, alzarsi all’improvviso all’arrivo del treno in stazione e non riuscendo a mantenere l’equilibrio cadere sulle rotaie, purtroppo con risultati tragici. 

Come prevenire il verificarsi di questi incidenti?

La West Japan Railway Company, partendo da una scrupolosa analisi dei pattern comportamentali e dell’organizzazione dell’ambiente ferroviario, ha provato a ruotare di novanta gradi le panchine (vedi immagine) presenti sulle banchine in modo tale che le persone alzandosi non fossero in direzione dei binari, ma della banchina.

Una soluzione come questa, è un valido esempio di come una mappatura comportamentale sistematica e un’attenta analisi del contesto possano fornire importanti intuizioni che portano a nuove e funzionali soluzioni.

Al seguente link travate tutti i dettagli : 

http://inudgeyou.com/en/archives/91016?utm_source=wysija&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter+050717+UK

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images