Il blog di Nudge Italia

ToneCheck: sei sicuro di voler inviare la tua email?

image

A chi non è mai capitato di scrivere o rispondere a una email trasportato dal cattivo umore piuttosto che dal buon senso? ToneCheck è un sistema che filtra la posta elettronica rilevando il tono della email che sta per essere spedita. Nel caso in cui questa risultasse poco cordiale,ToneCheck lo segnala all'utente, suggerendogli di non inviarla e di rivedere in un secondo momento ciò che ha scritto. Questo è un'ottimo esempio di “pungolo” poichè l'utente viene spinto gentilmente a rivedere le proprie azioni e allo stesso tempo ha la possibilità, qualora lo desiderasse, di aggirare la spinta gentile con un semplice click.

Divertimento e nuove tecnologie possono essere messe al servizio dei “buoni” comportamenti

image

Alcuni dei principi fondamentali delle scienze del comportamento, quali il dare un feedback immediato e premiare il comportamento positivo, sono alla base anche di divertenti invenzioni per aumentare i nostri comportamenti virtuosi quotidiani. Come la “speed lottery” (idea vincitrice del Fun Theory Award, lanciato dall'azienda Wolkswagen) che oltre a mostrare la velocità a cui sta andando il tuo veicolo, seleziona alcuni fortunati vincitori fra quelli che hanno rispettato il limite. In un'altra divertente sperimentazione le scale della metropolitana si trasformano in tasti di pianoforte, invitando i cittadini a percorrerle a piedi e ad evitare le più noiose (e meno salutari) scale mobili. Per aumentare la raccolta dei rifiuti qualcuno ha pensato a uno speciale bidone che ringrazia chi butta dentro qualcosa. E per chi ha il vizio di restare a letto troppo al mattino ci potrebbe essere una sveglia che avvisa i suoi followers su twitter ogni volta che la spegne.

Barry Schwartz, psicologo Americano, descrive in questo TED in che modo la vastissima varietà di scelta presente nella società moderna produca paradossalmente paralisi e insoddisfazione anzichè benessere e felicità. 

IESCUM festeggia 10 anni organizzando il congresso “Behavior Science and Policy”

Una breve introduzione al Nudge da parte di Richard Thaler, coautore insieme a Cass Sunstein di “Nudge-la spinta gentile” 

Lake Shore Drive: come pungolare i guidatori a rallentare

image

Lake Shore Drive è una strada che offre una magnifica vista di Chicago e che tuttavia presenta curve a gomito particolarmente pericolose. Per pungolare i guidatori a moderare la velocità, in prossimità di tali curve sono state disegnate strisce sulla carreggiata a una distanza sempre minore l'una dall'altra in modo tale da dare l'impressione al guidatore che la sua velocità stia aumentando e portandolo dunque a rallentare

Le prescrizioni funzionano meglio dei divieti, anche all'aeroporto di Copenhagen

image

La Nudge Unit Danese è stata incaricata dall'areoporto di Copenhagen di risolvere il problema dei molti fumatori che, ignorando le apposite aree, si fermavano a fumare subito fuori dalle porte dell'aeroporto, aumentando i rischi connessi al fumo passivo per i passeggeri e i lavoratori che si trovano a passare in quel punto. Dopo tre mesi di intervento i fumatori al di fuori delle aree indicate sono passati dal 56% al  25%. Il metodo utilizzatoè basato su una procedura diffusa nell'ambito delle scienze comportamentali: sostituire la proibizione, che indica il comportamento da evitare (in questo caso il classico segnale “vietato fumare”), con una prescrizione, che mostra invece il comportamento desiderato (in questo caso un segnale che indica la possibilità accendere la propria sigaretta nell'area più vicina). Per garantire un miglior risultato sono state introdotte alcune modifiche ambientali: rendere le aree fumatori maggiormente attrezzate, riconoscibili e visibili ed eliminare alcune facilitazioni come tavolini e bidoni dotati di posacenere dalle zone proibite, ottenendo in questo modo anche un altro risultato: una netta diminuzione dei mozziconi di sigaretta abbandonati per terra.

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images