Il blog di Nudge Italia

La Behavioral Economics vista attraverso la lente dell’Analisi del Comportamento

Dal 2014 il nostro team di ricerca si occupa di fornire strumenti per comprendere meglio perchè in certe condizioni ci comportiamo in modo poco razionale. 

Da queste premesse nasce un recente articolo scientifico sulla rivista brasiliana Perspectivas Em Análise Do Comportamento, nato dall’ormai consolidata collaborazione tra Nudge Italia, l’Università norvegese Oslomet e quella siciliana di Enna. 

Marco Tagliabue (OsloMet), Massimo Cesareo (Nudge Italia), Valeria Squatrito e Giovambattista Presti (Università degli Studi di Enna “Kore”) sono gli autori dell’articolo  “A Functional Contextualist Account of Behavioral Economics: Relational Frame Theory Applied to Decision-Making and Choice Behavior” in cui si parla di economia comportamentale e di come questa possa essere vista attraverso la lente dell’Analisi del Comportamento. 

L’articolo, reperibile al seguente link https://revistaperspectivas.org/perspectivas/article/view/728 

è scaricabile in formato pdf. 

Buona lettura!

Oggi vi presentiamo Rory Sutherland grazie al quale non esisterebbe Nudgestock “il più grande Festival delle scienze comportamentali e della creatività”. 

Il Festival online è in programma venerdì prossimo 11 giugno 2021, se sei interessato inscriviti sul sito: https://www.nudgestock.co.uk/

Una spinta gentile per la tutela dell’ambiente

In che modo le scienze del comportamento possono essere messe al servizio dell’ambiente?

Nell’articolo scritto da Daniele di Stefano e pubblicato sull’Huffington Post si è cercato di rispondere a questa domanda. 

Al suo interno è presente un’intervista al nostro Massimo Cesareo, Coordinatore del gruppo di ricerca Nudge Italia e cofondatore di aBetterPlace che ci spiega in che modo il Nudging può essere utilizzato per promuovere comportamenti sostenibili.

Per l’articolo integrale andate a questo link: 

https://www.huffingtonpost.it/entry/economia-comportamentale-per-lambiente-basta-una-spinta-gentile-di-d-di-stefano_it_609eb602e4b0daf2b5a13aa5?fbclid=IwAR0vox3y-tAviQt0Q58egFDMfUvPjxc2nFG1L6a1mcWzf2-8R4XM3nfwaMA

Con Daniel Kahneman, secondo psicologo vincitore del Premio Nobel per l'economia nel 2002, siamo felici di inaugurare la nuova rubrica di Nudge Italia sulle persone che sono i punti di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi e conoscere l'Economia Comportamentale.


Vuoi saperne di più? Continua a seguirci!

Gomorra, sacchetti in plastica e…bias percettivi!

Cosa ci fa l’attore di Gomorra, Pietro Savastano, in un video per i sacchetti? E inoltre, cosa c’entra tutto questo con l’Economia Comportamentale? Il video, oltre a sensibilizzare sull’importante tema del mercato illegale dei sacchetti in plastica, vuole generare nel pubblico una presa di consapevolezza rispetto al tema della percezione e a quanto possa essere influenzata dalle modalità in cui ci vengono proposti alcuni aspetti di un contesto. Non vi sveliamo altro, alla fine rimarrete colpiti di quanto la nostra percezione possa essere facilmente ingannata grazie a semplici, ma potenti trucchi.


E tu quanti cambiamenti hai notato?

FONTE:  https://www.youtube.com/watch?v=Q7AyCAhVO04

Le aspettative contano: come agisce la profezia che si auto-avvera sul luogo di lavoro

Contenuto elaborato da Chiara Curiale

Cosa succede quando il nostro capo ci etichetta come “meno dotati” dei nostri colleghi? 

Immaginatevi questo: Sarah e Jennifer sono due impiegate altrettanto brave che lavorano per la stessa azienda e hanno lo stesso responsabile. Una mattina, Jennifer scopre che l’azienda ritiene che Sarah sia un’impiegata dall’alto potenziale. Due mesi dopo il fatidico giorno, le valutazioni delle due lavoratrici mostrano un notevole miglioramento della performance di Sarah, che ha raggiunto livelli altissimi, mentre quella di Jennifer è rimasta del tutto invariata. Tra loro non è cambiato assolutamente nulla, tranne il fatto che una delle due è stata inclusa tra i famosi high potentials. Cosa è successo?

Per saperne di più su come funziona l’Effetto Pigmalione sul luogo di lavoro, vieni a leggere il nostro articolo pubblicato sull’Osservatorio BE di aBetterPlace. 

FONTEhttps://abetterplace.it/le-aspettative-contano-come-agisce-la-profezia-che-si-auto-avvera-sul-luogo-di-lavoro

Auguri di buona Pasqua 🐰

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images