Il blog di Nudge Italia

C’era una volta il nudge

contenuto elaborato da: Martina Galimberti 

Il compito di una teoria è quello di riuscire a descrivere la realtà, riflettendo il più possibile il mondo attorno a noi. Comprendere come gli esseri umani prendano le proprie decisioni e compiano le loro scelte ha richiesto lo sforzo di donne e uomini che sono arrivati a creare corpus teorici densi di prove e opinioni. 

Col tempo, alcuni studiosi, tra i quali il premio Nobel Kahneman, hanno messo in discussione alcuni assunti proposti dall’economia neoclassica, partendo da una premessa fondamentale: le persone, a volte, prendono decisioni poco razionali. Quali sono, allora, i meccanismi che guidano le nostre scelte?
Quali sono gli errori più comuni che commettiamo nel prendere decisioni?
A questa e a numerose altre domande risponde la Behavioral Economics, una disciplina che cerca di spiegare in che modo le persone prendono decisioni nella quotidianità e che costituisce la base per lo sviluppo di interventi in grado di orientarci verso scelte migliori, per noi stessi e per la collettività.

Sei curioso di saperne di più?
Ecco qui, in breve, la storia di come la Behavioral Economics e il Nudging possono
cambiare il mondo attorno a noi, in un video realizzato dal Gruppo BVA France.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=jVTg3ZsNTTY&t=40s 

Come far pagare con il nudge le multe per il parcheggio

Notizia che arriva da Louisville, Kentucky: con il nudge si può aumentare la percentuale delle persone che pagano le multe dovute al mancato acquisto del  biglietto per il parcheggio della propria automobile. 

Come?

Seguendo quattro semplici passi: 

1.inviando un reminder di pagamento al cittadino moroso;

2. rendendo saliente il fatto che proseguire nel non pagare aumenterà l’importo dovuto poiché la pratica passerà ad un’agenzia di recupero crediti; 

3. utilizzando le norme sociali con frasi come “la maggior parte delle persone paga entro 13 giorni”;

4. rendendo saliente l’azione da compiere nell’immediato tramite un bollino “pay now” (”paga adesso”) apposto lettera di richiesta pagamento. 

In Louisville, questi quattro semplici passi hanno fatto aumentare in un mese la percentuale di persone che hanno pagato le multe dovute al mancato acquisto del biglietto per il parcheggio (+10,5%). 


Per tutti i dettagli su come è stato condotto lo studio consultate l’articolo pubblicato sul BIT (Behavioral Insights Team): 

https://www.bi.team/blogs/how-can-a-letter-encourage-us-to-pay-our-parking-fines/

La “spinta gentile” funziona anche sugli psicologi

L’Enpap - Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi - ha spinto gentilmente i propri iscritti a versare contributi previdenziali più alti. Come? Utilizzando tre nudge (immagine).

NUDGE 1 - Prima di tutto, è stata modificata l’opzione di default: la percentuale di contribuzione da versare indicata di default, diversamente dal passato, è quella più alta; lasciando all’iscritto la libertà di scegliere se versare una percentuale più bassa.  

NUDGE 2 - Nel caso in cui l’iscritto scelga una percentuale di contribuzione più bassa rispetto a quella massima viene reso saliente che una contribuzione più bassa corrisponderà in futuro a una pensione più bassa.

NUDGE 3 - Viene fornito un feedback informativo rispetto all’indicatore di guadagno fiscale IRPEF (stimato in base ai redditi e all’aliquota di contribuzione scelta). 

Volete sapere gli effetti di questa spinta gentile realizzata da psicologi per altri psicologi? Leggete l’articolo pubblicato su Il Sole 24 ore:

https://www.ilsole24ore.com/art/risparmio/2018-12-03/cassa-psicologi-contributi-previdenziali-crescita-grazie-spinta-gentile–112347.shtml?uuid=AEsoCxoG

Menzogne e falsità

RICHARD THALER : Premio Nobel per l’economia 2017 !

Esplorando le conseguenze della razionalità limitata, delle preferenze sociali e della mancanza di autocontrollo, ha mostrato come questi tratti umani influenzano le decisioni individuali e gli esiti di mercato” questa è la motivazione della Royal Academy svedese.


Di seguito il contributo del Professor Paolo Moderato su State of Mind - il giornale delle scienze psicologiche:

http://www.stateofmind.it/2017/10/richard-thaler-nobel-economia-nudge/

Un intervento di digital detox

Come? Con il nudging!

Questo è l’argomento dell’interessante articolo scritto da Marianna Vaccaro e pubblicato da State of Mind- il Giornale delle Scienze Psicologiche.


Ecco il link dell’articolo:

http://www.stateofmind.it/2017/05/smartphone-digital-detox/

Come pungolare gli automobilisti a non superare i limiti di velocità senza multe o punizioni? Capovolgendo il nostro punto di vista: non punendo chi supera il limite di velocità, ma facendo vincere tramite una lotteria uno tra gli automobilisti che rispettano il limite di velocità.

Ce lo mostra questo breve video, dall’iniziativa Volkswagen “The Fun Theory”

How can we nudge drivers not to exceed speed limits without fines or penalties? Here a short video shows Volkswagen initiative “The Fun Theory”

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images