Ringraziamo il team della Nudge Unit greca in collaborazione con il Nudging Network norvegese per aver replicato, con sorprendenti risultati (un aumento del 10,38% di richieste di Foodie Bag), il nostro progetto “Porta a casa la tua FoodieBag”
Per tutti i dettagli dell’esperimento andate al seguente link:
“La mela grottesca”, “la patata ridicola”, “l’arancia idiota”,
“la melanzana deforme” ecco alcuni dei protagonisti della campagna “The
inglorious fruits&vegetables” lanciata nel 2014 dalla terza più grande
catena di supermercati in Francia: Intermarché.
Qual è stata l’iniziativa per diminuire lo spreco di cibo?
Vendere nei propri punti vendita – scontata del 30% - la frutta e la verdura
che viene gettata poiché non rispecchia i canoni di bellezza estetica previsti
dalle grandi catene di distribuzione. Ogni anno per questo motivo vengono
gettate centinaia di milioni di tonnellate di frutta e verdura nel mondo.
Quali sono stati i risultati?
La vendita 1.2 tonnellate - in media per punto vendita - durante
i primi due giorni della “frutta e verdura ingloriosa”.
Un aumento complessivo del 24% dei clienti dei punti vendita
della catena di supermercati Intermarché.
Sono entrate in contatto con l’iniziativa 21 milioni di
persone dopo un mese.
Ecco un’iniziativa che ha permesso di far vincere tutti!
I clienti
perché hanno risparmiato facendo la spesa, la catena Intermarché perché ha
incrementato la sua clientela e gli agricoltori che hanno avuto un guadagno
anche attraverso la frutta e la verdura che di solito sono costretti a gettare.
E abbiamo vinto un poco anche tutti noi utilizzando in
maniera sostenibile le risorse del nostro pianeta!
Per conoscere tutti i dettagli dell’iniziativa guardate il video della puntata “Prendi e porta via” andata in onda il 10 marzo 2017 sulla radiotelevisione svizzera RSI:
Il gruppo di ricercatori di Nudge Italia, un’iniziativa di IESCUM (Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano), sbarca oltralpe ospite della trasmissione televisiva Patti Chiari.
Il progetto “Porta a casa la tua FoodieBag” arriva in Svizzera, il suo obiettivo è quello di incrementare la richiesta di foodie bag da parte degli avventori quando avanzano del cibo nel piatto al termine del loro pasto.
Green poker chip on the restaurant table that signifies – unless flipped over to its red side – that any leftovers should be doggy-bagged (with clear information about this in the room and on the menu)
Il cibo è prezioso, perché sprecarlo? Questo breve video mostra come, intervenendo sulla dimensione dei piatti, riducendone il diametro di qualche centimetro, sia possibile ridurre significativamente gli sprechi alimentari.
Frutta fresca tagliata a fette e acqua di fianco ai soft drinks. Il team di iNudgeyou porta ad una conferenza a Viborg, in Danimarca, quattro nudges per migliorare la salute dei partecipanti e ridurre gli sprechi alimentari.
Su laRepubblica si parla dell’iniziativa “Porta a casa la tua Foodie Bag”, lanciata daOgilvy Change e IESCUM in occasione del World Food Day, la Giornata mondiale dell’alimentazione che si celebrerà il 16 ottobre. All’interno dell’articolo, l’intervista di Francesco Pozzi, docente presso l’Università IULM di Milano.