Il blog di Nudge Italia

In-store music nudges wine choice - The European Nudging Network

THE WORLD ACCORDING TO STAR WARS

The first Star Wars movie was released in 1977, when Americans were still recovering from the Vietnam War. George Lucas built up a story about the struggle between light and darkness, good and evil. His decisions were deeply linked with the historical events of the time, and lots of scholars wrote and write even now about the philosophy behind the space fantasy saga.

Cass Sunstein, a Harvard law professor and former White House advisor, author with Richard Thaler of Nudge. Improving decisions about Health, Wealth and Happiness, has recently published his new book, The world according to Star Wars, out from 31 May 2016.

Sunstein explored the well-known saga, dealing with contradictions and different interpretations of the meaning. The result is a careful analysis of the pervasive themes in Star Wars, such as the Dark side, rebellion, and redemption, and a description of their potential relationship with governance decisions about constitutional law, behavioral economics and political uprisings.

Star wars is explained by Cass Sunstein as a mythological version of our Age, where freedom of choice brings to the conflict between rationality and instinct, light and darkness.

image

It’s all a lot of simple tricks and nonsense

As in our dimension, also in the galaxy, nobody can undertake to control every move he takes, every consequence of his choices, without being mistaken. No rational theory can save us from the countless tricks hidden behind the illusory balanced face of reality. Bias and wrong beliefs bring us to choose with the certainty of being aware of all we need to know, but the truth is that we are story tellers, as George Lucas himself, and we need to find out coherence, ignoring all that doesn’t sound good. The result is a symmetrical world, where we grow up, fight, and love. Here we find our dimension, which is just a tiny part of the mysterious, unknowable, messy universe.

Too many words could get you bored, so I’ll leave you with Solo’s message:

< Kid, I’ve flown from one side of this galaxy to the other. I’ve seen a lot of strange stuff, but I’ve never seen anything to make me believe there’s one all-powerful Force controlling everything. There’s no mystical energy field that controls my destiny. [Kenobi smiles] Anyway, it’s all a lot of simple tricks and nonsense.>

Solo, Star Wars: Episode IV – A New Hope, 1977 by George Lucas

Edited by Eleonora Volta

DIGITAL DETOX - PHONES DOWN, EYES UP

“La differenza tra la tecnologia e la schiavitù è che gli schiavi sono pienamente consapevoli del fatto di non essere liberi “.

Nassim Nicholas Taleb

image

 L’influenza della tecnologia sul comportamento umano è un tema dibattuto con vivo interesse in diversi ambiti. Siamo introdotti sempre di più in una dimensione virtuale, proiettati in una rete invisibile priva di coordinate concrete che ci allontana dal mondo reale.

Ovunque ci troviamo, sui mezzi di trasporto, al parco con gli amici o a casa con i famigliari,  uno schermo luminoso può catturare la nostra attenzione e inglobarci nella sua bolla silenziosa, isolandoci dai luoghi che ci circondano.

image

Gli smartphone hanno acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più rilevante nei processi di socializzazione. Le pause tra un’attività e l’altra sono scandite dalla presenza di telefoni cellulari, che interferiscono nell’interazione tra le persone. Anche quando si è a tavola, al ristorante o all’interno di un pub, un  momento che dovrebbe essere dedicato al ristoro e alla convivialità si trasforma spesso in una sosta in isolamento dal contesto in cui ci si trova, priva di scambi relazionali ed emotivi.

Digital Detox: Sei davvero social? #posalo

Nell’ambito del progetto “Nudge e Benessere”, nato dal team di Nudge Italia con l’obiettivo di sviluppare nel contesto italiano interventi di nudging volti a favorire il benessere individuale, è stata avviata l’iniziativa “Digital Detox”, con lo scopo di ridurre la frequenza di utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei clienti di alcuni pub di Milano. L’intervento è stato condotto in due locali, situati rispettivamente nella periferia della città, a Motta Visconti, e nella parte più centrale della stessa, in Porta Ticinese. Al centro dei tavoli dei pub aderenti all’iniziativa sono stati posizionati cestini “porta-smartphone” all’esterno dei quali sono state applicate scritte che invitavano i clienti a riporli al loro interno. Sono quindi stati rilevati dati sulla frequenza di utilizzo dei dispositivi digitali prima e dopo il posizionamento dei cestini.

Nel locale situato nella parte centrale di Milano è stata registrata una minore frequenza d’utilizzo degli smartphone da parte dei clienti a seguito dell’intervento, passando dal 25% della fase di controllo al 15% di quella sperimentale (-10%). Qualora anche i dati del locale situato in periferia mostrassero lo stesso trend, oltre a provare la propria efficacia, l’intervento mostrerebbe anche la sua generalizzabilità in contesti diversi e con un target di persone differenti.

Per chi fosse interessato a conoscere il protocollo dell’intervento e/o a replicarlo, è possibile contattare il responsabile del progetto, visitando il sito di IESCUM

a cura di Eleonora Volta

Pena Capitale

Bias d'azione nei portieri: uno studio sui calci di rigore

Lake Shore Drive: come pungolare i guidatori a rallentare

nudgeitalia:

image

Lake Shore Drive è una strada che offre una magnifica vista di Chicago e che tuttavia presenta curve a gomito particolarmente pericolose. Per pungolare i guidatori a moderare la velocità, in prossimità di tali curve sono state disegnate strisce sulla carreggiata a una distanza sempre minore l'una dall'altra in modo tale da dare l'impressione al guidatore che la sua velocità stia aumentando e portandolo dunque a rallentare

Lake Shore Drive is a street which offers an amazing view of Chicago. However it has very dangerous curves. In order to nudge drivers to slow down in proximity of the curves, strips on the roadway have been drawn progressively closer to each other, to make them perceive an increasing speed 

“Be a winner, recycle”. Una spinta gentile per ridurre l’impatto ambientale

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images