Il blog di Nudge Italia

Come viaggiare gratis a Pechino con il “reverse vending”

image

Qualche tempo fa Pechino è balzata alle cronache per l’aria troppo inquinata. 

La risposta dell’amministrazione della città - in via sperimentale - è stata l’installazione di “cassonetti intelligenti” per riciclare le bottiglie di plastica. Ogni bottiglia di plastica fa accumulare un credito di 7 cent e ogni 15 bottiglie si ha diritto a un biglietto gratuito dei trasporti pubblici. 

Ecco un’iniziativa per ottimizzare il riciclo e l’attenzione per l’ambiente e per sensibilizzare l’opinione pubblica in merito a un trasporto sostenibile. 

Per maggiori dettagli sull’iniziativa leggete l’articolo al seguente link:

https://www.inabottle.it/it/tendenze/pechino-viaggiare-nel-metro-servono-15-bottiglie-di-acqua

0.01, 0.02, 0.03 centesimi: come possono modificare le nostre abitudini al supermercato?

Sappiamo tutti - a nostre spese - che in Italia da gennaio 2018 quando acquistiamo frutta e verdura al supermercato dobbiamo pagare il sacchetto biodegradabile all’interno del quale inseriamo i nostri acquisti. 

Come ha influito sulle nostre abitudini di acquisto la legge da poco entrata in vigore ? 

A dare una risposta chiara ci ha pensato l’Istituto ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) che ha segnalato un aumento dell’11% dell’acquisto di frutta e verdura confezionata e una riduzione del 3.5% dell’acquisto di frutta e verdura sfusa. 

Ecco un esempio di come una piccolissima cifra possa influire sulle nostre scelte portandoci a stra-perdere, infatti la frutta e verdura confezionata costa mediamente il 43% in più rispetto a quella sfusa. 

Questo è un classico esempio di bias cognitivo che ci porta a compiere delle scelte che alla lunga si rivelano più dannose. Per non sperimentare emotivamente la perdita di pochi centesimi alla lunga ne spendiamo di più…molti di più!


Al link potete trovare un interessante articolo sull’argomento: 

https://www.ilpost.it/2018/05/09/stiamo-comprando-piu-frutta-e-verdura-confezionata/

#NudgeEveryDay 8 


Sulla scia delle impronte verdi a Copenaghen e a Londra per spingere gentilmente i cittadini a buttare i rifiuti nei cestini della spazzatura, sono arrivate le frecce direzionali nella metropolitana di Milano (linea M5). 

Se sei distratto, di corsa o assorto nei tuoi pensieri non hai più scuse per sbagliare la linea metropolitana. Le frecce direzionali, infatti, fungono da reminder visivo e rendono più semplice a tutti individuare la strada giusta per raggiungere la banchina del proprio treno. 

image

#NudgeEveryDay 7  


All’aeroporto di Palermo, hanno introdotto gli “smoking point”. Ispirandosi al modello proposto all’aeroporto di Copenhagen, a Palermo è stata allestita una zona separata rispetto al resto in cui i fumatori possono accendere la loro sigaretta senza disturbare gli altri ed evitando di fumare in prossimità delle porte di accesso all’area delle partenze.

image

Avevamo parlato dell’intervento di nudging attuato in Danimarca anche nel nostro blog. Al seguente link potrete trovare i dettagli:

http://www.nudgeitalia.it/blog/index.php?tag=copenhagen

Il Nudge, l’economia comportamentale e le elezioni - II PARTE

Ecco la seconda parte dell’intervista al Prof. Paolo Moderato in merito al tema delle elezioni, appena concluse, e la loro relazione con l’economia comportamentale e il nudging.

Già nella sua intervista, il Prof. Moderato parlava del M5S e della Lega Nord.

Leggete l’articolo integralmente per scoprire il perché:

http://www.ottimistierazionali.it/il-nudge-leconomia-comportamentale-e-le-elezioni-conversazione-con-paolo-moderato-seconda-parte/

#NudgeEveryDay 4 


La legge italiana qualifica la segnaletica di sicurezza come “un mezzo di prevenzione e protezione che deve essere utilizzato in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con sistemi di tipo tecnologico, né con l’adozione di interventi di tipo organizzativo e procedurale”. La segnaletica di sicurezza diventa in tal modo parte integrante delle misure di prevenzione e protezione da attuare per il controllo di uno o più rischi nell’ambiente. 

Tra i segnali più diffusi ci sono le strisce orizzontali di sicurezza in prossimità dei treni. 

Vi siete mai chiesti la loro funzione? E perché sono di colore giallo? 

Ecco come un piccolo intervento sul contesto possa avere un’importante impatto sul nostro comportamento e, di conseguenza, sulla tutela della nostra sicurezza. Infatti, rendendo questo genere di segnaletica più saliente, tramite il colore giallo e/o tramite la sua conformazione in rilievo, le persone percepiscono con maggiore facilità quando sono a una distanza troppo ravvicinata al potenziale pericolo.

#NudgeEveryDay 2


Ecco un altro esempio di come il contesto guidi positivamente i nostri comportamenti.

A quanti di noi è capitato in passato di inviare una email dimenticando l’allegato? Grazie alla funzione di reminder ormai presente nella maggior parte degli account di posta elettronica tutti noi ricordiamo, grazie a una spinta gentile, di allegare il documento.

Older Posts

Newer Posts

Custom Post Images